Resina da finitura

Il pavimento in resina è un tipo di pavimentazione particolarmente riconosciuta nella maggior parte dei casi per essere una pavimentazione interna gettata in opera. La pavimentazione acquista semplicemente carattere di finitura essendo posata direttamente su un adeguato supporto, che ha la funzione di ancorare il rivestimento, compensare le quote e le pendenze, conferire un determinato grado di isolamento ed incorporare le canalizzazioni degli impianti. L’uso di questo materiale nel campo dei rivestimenti è antichissimo: la resina vegetale veniva estratta da piante o alberi, come abeti e pini, ed impiegata per il rivestimento e la protezione dall’acqua del mare delle chiglie delle navi e di vari altri materiali nel campo della navigazione marittima. Quella impiegata per realizzare rivestimenti per pavimenti è resina sintetica, ottenuta attraverso processi chimici industriali. Tra le varie resine sintetiche quella più comunemente impiegata nell’edilizia per realizzare rivestimenti resinosi per pavimentazioni è resina epossidica. Inizia a diffondersi nel mercato delle costruzioni edili dopo gli anni ’50 e trova impiego inizialmente come collante. Il suo vero sviluppo per la realizzazione di pavimenti commerciali e pavimenti residenziali si è avuto solo negli anni ’90. Le resine epossidiche sono protagoniste di una delle storie più straordinarie dell’industria della plastica. A partire dalla loro introduzione oltre 50 anni fa, si può dire che si siano affermate nel tempo come il gruppo più versatile di prodotti dalle elevate prestazioni mai sviluppato prima. Le loro applicazioni variano dagli elettrodomestici ai progetti edilizi su vasta scala, dall’industria tessile ai satelliti, dai rivestimenti interni di contenitori per cibi e bevande ai rivestimenti esterni di strutture marine. E’un composto liquido bicomponente, costituito da una resina ed un indurente. La loro miscelazione innesca una reazione chimica  che ne provoca l’indurimento. (etimologia, epossidico = di un gruppo contenente un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio adiacenti a formare un anello triatomico). 
La posa in opera del pavimento in resina deve essere realizzata seguendo anche le condizioni ambientali indicate dai produttori. In generale umidità e temperatura influiscono sulla lavorabilità, sull’adesione e sul tempo di indurimento del prodotto per cui la temperatura ambiente deve essere compresa tra 10 °C e 30°C mentre l’umidità deve essere compresa tra il 40-75% non superando mai l’80%. E’ sconsigliabile, per esempio, applicare un rivestimento in resina in condizioni ambientali di pioggia (anche se la pavimentazione è al coperto) poichè la superficie da ricoprire si troverà in condizioni di forte umidità superficiale. 
Per poter ottenere un risultato ottimo, bisogna prestare attenzione al supporto. La planarità del supporto è una caratteristica importante per la buona riuscita della pavimentazione in resina. Nel caso in cui la superficie su cui lavorare si presenti con una planarità non corretta sarà necessario intervenire prima della stesa del rivestimento.
I pavimenti in resina possono essere realizzati con un numero elevato di colori ed effetti estetici che possono anche svolgere una funzione operativa. La stabilità dei colori nel tempo è legata alle azioni di aggressione a cui è soggetta, quali i raggi ultravioletti o l’uso di prodotti chimici. 
La superficie del materiale può essere trattato per ottenere finiture con caratteristiche diverse: finitura lucida (soggetta nel tempo a opacizzarsi), brillante, opaca ( trattiene maggiormente lo sporco), satinata, antisdrucciolo ( la superficie presenta delle microrugosità) e bucciata.  
In commercio sono presenti varie tipologie di pavimentazioni in resina:
Pavimento in resina a pellicola sottile
Questa tipologia di rivestimento raggiunge spessori inferiori a 0,3 mm (pellicola sottile). Si presenta come un film continuo e cromaticamente uniforme. Viene realizzato utilizzando prodotti vernicianti, ottenuti con resine epossidiche o poliuretaniche a bassa viscosità, generalmente pigmentati. I pavimenti in resina a pellicola ed a spessore trovano impiego soprattutto in campo industriale per la loro capacità di aderire perfettamente al supporto in calcestruzzo, per la rapidità di applicazione e per caratteristiche di resistenza all’usura.
Pavimento in resina con pellicola a spessore
Questa tipologia di rivestimento prevede la realizzazione della pavimentazione con uno spessore compreso tra 0,3 -1 mm. Le caratteristiche sono uguali a quelle del pavimento in resina a pellicola sottile.
Pavimento in resina autolivellante
Viene realizzato mediante prodotti con la viscosità idonea per permettere l’autolivellamento, con pigmenti e cariche, senza solventi, in grado di formare un rivestimento continuo e omogeneo. Lo spessore minimo è di 2 mm. In genere il pavimento in resina autolivellante è costituito da resine epossidiche o poliuretaniche, o miscele delle due resine. Per caratteristiche di versatilità decorativa, i pavimenti in resina autolivellanti trovano largo impiego nelle pavimentazioni residenziali e commerciali.
Posa di pavimento in resina autolivellante : 
Pavimento in malta resinosa
Questa tipologia di rivestimento è realizzato mediante l’uso di una malta composta da resine epossidiche o poliuretaniche e cariche minerali in curva granulometrica. Lo spessore è solitamente superiore a 1,5 mm. La caratteristica principale dell’applicazione del pavimento in malta resinosa è la stessa consistenza della malta, che non essendo autolivellante, deve essere stesa con una lavorazione molto simile a quella adottata per il calcestruzzo. Ciò consente di ottenere planarità e pendenze progettuali. L’utilizzo di cariche e pigmenti diversi, rispettivamente nel colore e nella granulometria, caratterizzano esteticamente la tipologia di finitura, impiegata nelle pavimentazioni residenziali e commerciali.
Pavimento in resina cementizia
Composta da malte cementizie polimero modificate (microcemento) è un’alternativa ecologica ed atossica ai prodotti epossi/poliuretanici. A differenza di questi ultimi si miscela nella maggior parte dei casi solo con acqua ed è indicata anche per le pavimentazioni esterne in quanto meno sensibile all’umidità ed all’azione dei raggi UV. Con questo tipo di resina è possibile rivestire l’interno vasca delle piscine o fontane. Esiste sia in consistenze autolivellanti che tissotropiche, idonee al rivestimento in verticale. Si possono realizzare pavimentazioni con spessori a partire da 1mm e con vari tipi di granulometria a seconda dell’effetto o funzione che si vuole ottenere. Si possono rivestire anche infissi, mobili, oggetti. La superficie finita e decorata deve essere protetta da un sealer di finitura che può essere opaco o lucido. La resina cementizia ha la particolarità che, nonostante un’eccellente resistenza allo sforzo di taglio, la sua durezza aumenta nel tempo.
Pavimento in resina multistrato
 Questa tipologia è realizzata tramite prodotti vernicianti o autolivellanti applicati per almeno due strati successivi, in genere con l’interposizione di cariche minerali. Lo spessore è compreso tra 1,5 e i 5,5 mm ma generalmente non si realizzano spessori inferiori ai 2 mm. 
Principali produttori
Mapei oggi è il maggior produttore mondiale di adesivi e prodotti chimici per l’edilizia. A partire dagli anni ’60 Mapei ha iniziato la sua strategia di internazionalizzazione per avere una maggiore vicinanza alle esigenze locali e una riduzione al minimo dei costi di trasporto. Attualmente il Gruppo è composto da 69 aziende consociate con 62 stabilimenti produttivi operanti nei 5 continenti in 31 nazioni diverse, ognuno dei quali è dotato di un laboratorio di controllo qualità.

Progettare un pavimento in resina significa valutare:

  • Le prestazioni che il sistema deve avere (resistenze chimico-fisiche)
  • L’aspettativa estetica ricercata
  • I limiti di investimento economico
  • Il supporto su cui si intende stendere il ciclo resinoso
  • L’ambiente ed il microclima dove si intende operare

Come qualunque altra soluzione progettuale, anche la pavimentazione in resina comporta degli aspetti positivi ed altri negativi. Tra i pro ci sono sicuramente: la continuità e l’assenza di fughe e giunti, la resistenza e la durabilità nel tempo, alta resistenza meccanica, all’usura e agli agenti chimici, varietà infinita di finiture, facilmente pulibile ed igienico, sovrapponibile e rinnovabile in tempi brevi.

Per quanto riguarda i ”contro”, probabilmente il più grosso problema che affligge le resine è la limitata resistenza ai raggi UV che ne determinano l’ingiallimento precoce. Oggi esistono additivi antiUV ritardanti, capaci di preservare nel tempo l’aspetto cromatico originale del pavimento, ma non eliminano il problema. Decidere di posare un pavimento in resina epossidica significa essere consapevoli di addossarsi il problema del viraggio del colore in breve tempo. E’ ovviamente consigliabile progettare il pavimento con colori tendenti al paglia, per rendere meno fastidioso il fenomeno e non richiedere colorazioni molto chiare (es: bianco). Le resine poliuretaniche, cementizie ed acriliche non soffrono di questo problema.  Un pavimento in resina non è indistruttibile. E’ resistente, supporta carichi elevatissimi, non si macchia, ma non è indistruttibile. Come ogni materiale da pavimento è soggetta ad usura, più o meno accentuata in base all’uso cui è soggetta. Nel settore civile/commerciale il decadimento estetico ha un peso elevato e può frenare la scelta di posare materiale resinoso in casa propria. Di conseguenza, le maggiori resistenze all’acquisto derivano da timori di carattere pratico. Un pavimento in resina va vissuto come un normale altro pavimento di media resistenza, quali legno e pietra, con il grande vantaggio delll’impermeabilità totale e dell’unicità estetica. L’invecchiamento generato da graffi, abrasioni, cadute accidentali di oggetti è parte integrante del prodotto e, anche se fastidioso, deve essere visto come normale sviluppo del ciclo di vita del pavimento. I segni del tempo risulteranno più evidenti su pavimenti cromaticamente uniformi e lucidi, dove anche la minima imperfezione tende a risaltare.Un pavimento spatolato e opaco maschera in modo molto più concreto l’invecchiamento e garantisce un ciclo di vita molto più lungo. Analogamente, zone più trafficate (pedate delle scale, zona ingresso) tendono ad invecchiare prima rispetto a zone a basso traffico. Anteporre adeguate zone filtro (zerbini) agli ambienti pavimentati con resine riduce ampiamente il rischi di graffi e mantiene brillante nel tempo l’aspetto del manto. Il ripristino fisico del pavimento è un’azione che, anche se veloce ed economica, viene richiesta raramente, e solo dove le condizioni estetiche risultano gravemente compromesse da aggressioni chimico/fisiche piuttosto importanti.

pavimento-in-resina2

 

Lascia un commento